Escherichia coli Karsch, 1879

Phylum: Proteobacteria Garrity et al. 2005
Subphylum:
Classe: Schizomycetes Nägeli 1857
Ordine: Clostridiales Prévot 1953
Famiglia: Enterobacteriaceae Rahn 1937
Genere: Escherichia Beijerinck, 1901
Descrizione
Escherichia coli è la specie più nota del genere Escherichia: al suo interno si distinguono almeno 171 sierotipi caratterizzati da diverse combinazioni degli antigeni O,H,K,F. È una delle specie principali di batteri che vivono nella parte inferiore dell'intestino di animali a sangue caldo (uccelli e mammiferi, incluso l'uomo), sono necessari per la digestione corretta del cibo. La sua presenza nei corpi idrici segnala la presenza di condizioni di fecalizzazione (è il principale indicatore di contaminazione fecale, insieme con gli enterococchi). Il nome deriva dal suo scopritore, Theodor Escherich. Appartiene al gruppo degli enterobatteri ed è usato comunemente come organismo modello dei batteri in generale. Il numero di cellule di E. coli nelle feci che un umano espelle in un giorno va dai 100 miliardi (10^11) ai 10 trilioni (10^19). Il genere Escherichia, insieme altri generi (Enterobacter, Klebsiella, Citrobacter, Serratia, ecc.) vengono raggruppati insieme sotto il nome di coliformi. Tecnicamente il "gruppo dei coliformi" comprende batteri aerobi e anaerobi non sporigeni.
Diffusione
Tratto gastrointestinale dell’uomo e degli animali a sangue caldo.
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Gli antibiotici salvano la vita Stato: U.S.A. |
---|